ESPERIENZA LAVORATIVA
PRINCIPALI COMMESSE ed ATTIVITà SVOLTA
2013 – ad oggi
• Tipo di impiego
Riqualificazione dell’ex quartiere storico della Fiera di Milano per la realizzazione del “Nuovo Polo Urbano CityLife”
Descrizione Servizi: Responsabile dei Lavori e Direzione dei Lavori
Partecipazione: ATI (Ingegneria SPM – INPRO) – da aprile 2015 INPRO
Committente: CityLife S.r.l.
Configurazione e Appalto Opera: General Contractor (Appalto Privato) Importo Inpervento: 1,2 mrd di Euro
Project Manager Assistant e Coordinatore dell’ATI Assistant
- Assitenza nella verifica in continuo dell’erogazione del servizio (monitoraggio processi)
- Assistenza nella ottimizzazione della configurazione e supporto al coordinamento
- Verbalizzazione comitati tecnici e direttivi col Cliente e con l’Appaltatore.Assistente al Responsabile Conformità forniture e materiali
- Expediting presso stabilimenti nazionali e internazionali
- Approvazione dei materiali (controlli di accettazione materiali strutturali rif. DM 14/01/2008, approvazione schede materiali civili e strutturali)Interfaccia collaudatori edili e strutturali
- Gestione visite in c.o.
- Evasione richieste dei collaudatori
- Assitenza alle prove e collaudi in situControllo in cantiere
- Controllo lavori (verifica conformità delle opere con il progetto, verifica rispetto della normativa vigente, verifica tecnica)
- Qualità (verifica dei Piani di Controllo Qualità)
- Contabilità e avanzamento lavori
- Collaudi (assistenza al Collaudatore Statico durante le prove di collaudo delleopere, redazione della Relazione Struttura Ultimata)Consulenza di Processo su Piattaforme Tecnologiche
- Sviluppo di un prototipo di applicazione tablet e smartphone per gli operatori della direzione lavori in cantiere, sviluppandolo specificatamente per tre macro-processi:
gestione del progettomonitoraggio ambientalesicurezza nel cantiere - Assistenza presso il Cliente nella individuazione del Processo Ottimo
- Implementazione delle specifiche necessarie agli sviluppatori
- Collaudo Funzionale della Strumentazione Tecnologica
- Stesura Procedure Operative e Istruzioni di Lavoro
- Opera
Torre Libeskind_Piastra Commerciale Nord e piani interrati Torre Libeskind, Tratti di Viabilità interrata (Architetto Daniel Libeskind)Descrizione:
_30 livelli fuori terra dove i due ultimi livelli sono rispettivamente destinati all’alloggiamento dei locali tecnici (29°) ed al “crown” (30°) che può essere
definito come piano tecnico a cielo aperto, caratterizzato da un volume vetrato, superiormente concluso da lamelle costituite da pannelli fotovoltaici _Altezza 175 m
_L’obiettivo della Torre Libeskind è ottenere la certificazione LEED GOLD. _Importo Lavori: circa € 100.000.000
Torre Hadid e Piastra Commerciali Ovest (Architetto Zaha Hadid)
Descrizione:
_44 livelli fuori terra, dei quali 39 a destinazione direzionale
_Altezza 176 m
_L’edificio si sviluppa verticalmente con un dinamico movimento di torsione che valorizza la percezione e le viste rispetto agli assi urbani.
Ai piedi della torre si sviluppa la galleria commerciale ed i percorsi coperti di collegamento con la stazione della metropolitana..
_La Torre Hadid ha ottenuto la pre-certificazione LEED GOLD
_Importo Lavori: circa € 130.000.000
Torre Isozaki (Architetto Arata Isozaki)
Descrizione
_50 livelli fuori terra dei quali 46 a destinazione uffici _Altezza 202 m
_l’edificio è in grado di ospitare fino a 3.800 persone
_La Torre Isozaki ha ottenuto la certificazione LEED GOLD _Importo Lavori: circa € 180.000.000
Tratta Prolungamento Metropolitana M5
_Importo Lavori: circa € 781.000.000 €.
Da Gennaio 2014 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro:
Studio In.Pro S.r.l.- Corso Re Umberto I, 44 10128 Torino (società di ingegneria)
• Tipo di azienda o settore
Progettazione ingegneristica integrata; direzione e contabilità lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, collaudi, per opere di ingegneria civile e strutturale
• Principali mansioni e responsabilità
Direzione Lavori ed attività di Project Managment
Project Manager Assistant (team di n.15 Risorse) – Assistente al Responsabile Conformità forniture e materiali. Interfaccia collaudatori edili e strutturali e Controllo Lavori in cantiere.
Da Settembre 2013-Gennaio 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro :
Ingegneria SPM S.r.l. – viale Stelvio 66, 20159 Milano.
• Tipo di azienda o settore
Progettazione, Direzione Lavori, servizio di Responsabile Lavori, Coordinamento per la Sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione di opere di ingegneria civile.
Servizi di consulenza, gestione e monitoraggio operativo e direzionale di progetti. Progettazione, sviluppo, assistenza e manutenzione di sistemi informativi dedicati.
• Tipo di impiego
Assistente alla direzione lavori presso il cantiere Citylife, progetto di riqualificazione del quartiere Fiera di Milano – Stagista
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di direzione lavori presso il cantiere Citylife a Milano: Affiancamento agli ispettori di cantiere ed ai direttori operativi nell’attività di controllo lavori della Torre Allianz (progetto Arata Isozaki & Associates) e degli scavi della Torre Generali
Da Settembre 2011- Luglio 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro :
Studio tecnico C6, Ing. Giovanni Calboli, Piazza Guidazzi, Cesena (FC)
• Principali mansioni e responsabilità
– Progettazione strutturale.
– Disegno tecnico al CAD.
– Modalità di uso dei parametri e delle leggi urbanistiche per la progettazione di una nuova lottizzazione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
02/2014 – 04/2014
Corso di 50 ore per la Certificazione PMP (Project management Professional) e CAPM (Certified Associate in project management) del PMI.
Il Project Management Institute è riconosciuto internazionalmente come l’ente più autorevole nel campo del Project Management. Principale associazione per la professione del Project Management è attivo nella difesa della professione e nella definizione di standard internazionali basati su best practice.
Scuola Master Fratelli Pesenti Politecnico di Milano in collaborazione
con PMProgetti Srl, società certificata Registered Education Provider dal PMI
02/2013 – 03/2014
Master universitario di II livello in “Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili” con votazione 110/110
Scuola Master Fratelli Pesenti Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano
12/2012 – 02/2013
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere – Sezione A – Settore civile/ambientale Iscritta all’ Ordine degli Ingegneri della provincia Forlì-Cesena in data
17/06/2013 n.2588
09/2005 – 07/2012
Laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura
Con votazione: 105/110
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Viale del risorgimento 2, 40126 Bologna
Nascita ed evoluzione degli infissi in ferro – finestra: 1900 – 1950. L’esperienza
della Curtisa di Bologna.” ( attualmente consultabile presso l’archivio del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna).
Relatori: Prof. Ing. Riccardo Gulli Correlatori: Prof. Ing. Giovanni Mochi
Prof. Ing. Luca Boiardi Prof. Ing. Giorgia Predari
09/2000 – 07/2005
Diploma di maturità scientifico con voto 96/100
Liceo scientifico A.Righi, Piazza Aldo Moro 76, 47521 Cesena (FC)
PUBBLICAZIONI
PIRACCINI G., PREDARI G., Curtisa. La produzione del ferro-finestra, 1930-1950 In “Scuola Officina”, Museo del Patrimonio Industriale di Bologna a.XXXII, n.2 , Luglio-Dicembre 2013.
Capacità e competenze RELAZIONALI
Eccellente capacità nei rapporti interpersonali, spirito di gruppo e capacità
di ascolto sviluppate nella realizzazione di progetti in team sia durante l’esperienza lavorativa sia durante l’esperienza universitaria ( Università a Bologna come fuori sede)
Capacità e competenze ORGANIZZATIVE
Gestione di progetti di gruppo
Capacità di mediare posizioni diverse
Gestione di relazioni con soggetti diversi per ruolo ed importanza Capacità di adattamento a nuove situazioni
Capacità e competenze TECNICHE
Ottima conoscenza dei seguenti programmi: Pacchetto Microsoft Office
Autodesk Autocad (2D e 3D)
Adobe Photoshop
Artlantis (Rendering)
3D Autodesk Maya (Modellazione e Rendering) Facilità nell’apprendimento di software in generale